lunedì 15 settembre 2014

MORTE DI UN UOMO FELICE

L'uomo felice (e vivo) oggi sono io.
Giorgio Fontana è un bravo scrittore, è milanese, ha trentatré anni, e ha appena vinto con merito e senza alcun gioco di potere il premio Campiello 2014. Basterebbero questi motivi per farmi esultare. In più, è un mio amico. Si sa che la scrittura è un lavoro solitario, ma succede che per età, luoghi, progetti condivisi, scelte piccole e grandi che poi sono scelte politiche, idee chiare su quali storie scrivere e anche sul come farlo, e infine per tutto il tempo passato insieme intorno ai tavoli delle trattorie, certi scrittori li senti tuoi compagni, come se esistesse davvero una generazione, e almeno in parte quello che facciamo fosse - sì - un lavoro collettivo.
Da un po' di tempo Giorgio ha individuato la sua strada e l'ha imboccata con decisione. Scrive di uomini che si interrogano su cos'è giusto fare. E scrive di Milano non soltanto perché ci vive, né perché la ama e la odia con identica passione, ma perché è proprio il posto perfetto per le storie che ha in mente lui. La capitale morale non lo è mai stata così tanto come nei suoi romanzi, teatro del dilemma su cos'è giusto e cosa no, cos'è privato e cos'è politico, cos'è lo stato e se sia il caso di difenderlo o combatterlo, e quanto si può rischiare nel farlo. Tanti citano Sciascia come modello, io ci aggiungerei Scerbanenco. Anche per la presenza ossessiva del paesaggio urbano, per le passeggiate che i suoi personaggi fanno quando le domande che hanno in testa sono troppe e allora è meglio uscire a camminare. In fondo tra i quartieri di Scerbanenco e Fontana - Porta Venezia e via Padova - ci sono solo le vetrine scintillanti di corso Buenos Aires, e il patibolo di piazzale Loreto. Milano potrebbe anche essere tutta lì. Da quanto tempo qualcuno non ne scriveva affrontandola di petto? E dell'Italia tutta vista da quassù?
Coraggio è una parola da spendere con attenzione parlando di scrittura, perché gli scrittori stessi conoscono le proprie furbizie e vigliaccherie, quello che si fa non per la storia ma per il lettore, per farsi voler bene e raccogliere qualche applauso. Di questa roba nella scrittura di Giorgio non ce n'è. È una scrittura senza compiacimenti, una voce pacata e ferma che va dritta per la sua strada. Giorgio ha tanti difetti - è interista e ha un vezzo ridicolo per la punteggiatura (le due cose naturalmente sono collegate), preferisce la birra al vino, si ostina a grattare le corde di una chitarra - ma virtù che non ho timore di nominare: è modesto, coraggioso, rigoroso, gentile. Le prime tre riguardano lo scrittore, la quarta l'uomo.
Leggete Per legge superiore e Morte di un uomo felice. E poi, se volete farvi un giro in via Padova, Babele 56. E poi tenetelo d'occhio perché ne arriveranno altri.
Non avevo alcuna fiducia nei premi letterari prima di oggi. Perciò mi viene da dire che questo premio non fa onore tanto a Giorgio, fa onore soprattutto al Campiello. Premiare l'editore meno potente, lo scrittore meno famoso, il libro più bello: non è questione morale anche questa, la scelta giusta a cui non siamo più abituati?