mercoledì 21 marzo 2018

L'ULTIMO RECUPERANTE

Alla fine, dopo averlo incontrato tante volte tra Estoul e Milano, Stefano Torrione l'ho conosciuto camminando, in quel piccolo Tibet in terra nepalese che abbiamo attraversato insieme. Credo che venti giorni a quattromila metri possano valere, per un'amicizia, come venti settimane o mesi a livello del mare. Di solito Stefano chiudeva la lunga carovana di uomini e muli con le sue macchine al collo e un bigliettino in cui si era trascritto la frase in nepali: “Sono un fotografo italiano, posso fare una fotografia?”. Ma o la frase era sbagliata o Stefano sbagliava la pronuncia, fatto sta che nessuno lo capiva: i montanari lo scrutavano mentre lui si intestardiva a ripetere questa frase incomprensibile, finché aveva buttato via il bigliettino per affidarsi al suo vecchio collaudato attrezzo del mestiere, il suo sorriso da figlio di buona donna. Con quello lo facevano entrare in tutte le tende, in tutte le capanne e i monasteri. Così, quando il sole scendeva tra le montagne e il momento sarebbe stato perfetto per un tramonto sull'altipiano lui di solito non c'era, era da qualche parte con un pastore di yak o una battitrice d'orzo o una filatrice di lana. Mi ricordava i fotografi d'altri tempi, quelli di guerra e dei grandi reportage antropologici: i paesaggi gli interessavano poco, preferiva gli esseri umani, ed era nei volti e nei corpi che i suoi occhi cercavano la buona fotografia.


Da quattro anni però Stefano sta facendo un lavoro dove gli uomini non ci sono, o meglio non ci sono più. Prima c'erano, ci sono stati. I volti sono rimasti negli elmetti, nelle maschere antigas, i corpi nelle baracche e nelle trincee, i piedi nelle suole di scarponi che spuntano dai sassi. Erano soldati, anche se la parte da cui stavano adesso non importa più; un secolo fa hanno combattuto su quel fronte della Grande Guerra tutto fatto di creste e di cime, di forcelle e pareti delle Alpi. Cent'anni sono tanti per le cose degli uomini, però la montagna ha la memoria più lunga della pianura. Ancora adesso dai ghiacciai in ritiro spuntano cannoni, mortai, granate, filo spinato, baraccamenti, e dai buchi e dalle grotte dove i soldati si accampavano emergono le loro cose. Sono queste le tracce che Stefano è andato a cercare, non con elicotteri o fuoristrada ma salendo sulle sue gambe. Una volta quelli come lui si chiamavano recuperanti, andavano in montagna a raccogliere il ferro il rame e il piombo dei residuati bellici per guadagnarsi da vivere: Stefano invece non porta giù niente, fotografa e basta. In quattro anni ha messo insieme un archivio prezioso per capire, ricordare, raccontare che cosa è successo sulle nostre montagne un secolo fa.

Ora ne fa un libro autoprodotto che si può ordinare qui. È un gran bel progetto. Forza!