martedì 5 maggio 2015

IL RAGAZZO E IL LAGO

(A volte, se uno scrittore è fortunato, qualcuno gli offre di saldare il debito con un libro che ha amato molto. Il libro di un suo maestro, senza il quale lo scrittore non si troverebbe dov'è, e non farebbe quello che fa, e quindi forse non sarebbe più lui ma un'altra persona. Mi ricordo perfettamente quel momento: ero in montagna e guardavo fuori dalla finestrella, cercando le parole per una storia, quando il telefono ha squillato. Il libro era Walden di Thoreau. Io?, ho pensato. Mi sono messo a ridere. Poterne scrivere un'introduzione era uno dei regali più belli che avessi ricevuto nella vita. Dopo i festeggiamenti, la paura, il lavoro, esce oggi nei tascabili Einaudi: eccone qualche riga.)

Questo libro vecchio ormai come un albero secolare, nato nell'età dell'innocenza americana e diventato alto, robusto e frondoso sotto le tempeste del Novecento, rifugio di tanti e tanti ragazzi scappati di casa, racconta in fondo la storia di uno di loro: Henry Thoreau aveva ventisette anni, quando lasciò la piccola città in cui era cresciuto e se ne andò a vivere sulle rive del lago Walden. In paese aveva qualche amico, nessuna fidanzata, una madre che si preoccupava per lui e un padre che l'avrebbe voluto nella sua fabbrica di matite. Ma Henry detestava le matite così come l'operosità dei suoi concittadini, bravi cristiani devoti a Dio e al lavoro, o forse a quella misura del lavoro che è il successo economico e sociale. Gli sembravano tutti infelici. Lui amava piuttosto leggere, vagabondare nei boschi, scendere i fiumi in barca con suo fratello John. A sedici anni era andato a studiare nella grande città, Boston, dove aveva respirato l'aria dei classici, e a venti era tornato indietro pieno di irrequietezza, disprezzo per il conformismo piccolo borghese, sogni di una vita avventurosa.
Concord, il paese in questione, era in quegli anni la casa del filosofo Emerson, che aveva raccolto intorno a sé un circolo di poeti e intellettuali e fondato il movimento del Trascendentalismo, in aperta rottura con l'etica puritana e con le prove di capitalismo in atto nel New England di metà Ottocento. In cosa consisteva questa dottrina? Da un punto di vista filosofico, in un culto della natura. Nel suo libro-manifesto del 1836, intitolato per l'appunto Nature, Emerson le assegnava quattro funzioni fondamentali: una pratica (il cibo e le materie prime che otteniamo da lei), una estetica (la bellezza di cui godiamo attraverso i sensi), una linguistica (le parole che abbiamo inventato per descriverla, e che usiamo per pensare), una spirituale (l'esperienza del divino che facciamo nella natura). Era un inno alla libertà, anche, e libertarie furono le azioni politiche dei suoi seguaci: agli albori della democrazia americana si opposero spesso e radicalmente al potere dello Stato; chiesero a gran voce l'abolizione della schiavitù e aiutarono illegalmente schiavi fuggiaschi a espatriare; contestarono la guerra di espansione contro il Messico fino a rifiutarsi di pagare le tasse al governo e finire per questo in galera; fondarono scuole ispirate a una pedagogia antiautoritaria e comuni agricole vegetariane; e furono dunque antirazzisti, nonviolenti, pacifisti ed ecologisti molto tempo prima che queste definizioni fossero coniate.
Henry a vent'anni trovò in quel mondo il suo ambiente ideale. Cominciò a frequentare il salotto di Emerson, a leggere moltissimo, a scrivere sulla rivista del gruppo, a tenere qualche conferenza. Allo stesso tempo, faticava a guadagnarsi da vivere. Parecchi suoi compagni venivano dall'alta borghesia, lui no: provò a fare l'insegnante, ma non si adattava ai metodi dell'epoca e dopo poco tempo si licenziò; svolse una serie di lavori manuali che gli sarebbero tornati utili più tardi nella sua avventura; per un po' si rassegnò a fabbricare le maledette matite del padre. Poi, chissà se per stima o carità, fu lo stesso Emerson ad assumerlo, accogliendolo in casa propria come istitutore dei suoi figli. Ma quella mansione a Henry non doveva piacere un granché, se di lì a poco cominciò a immaginare un esperimento radicale: andare a vivere nel bosco, da solo, senza soldi o quasi, e vedere se ce la faceva. Voleva mettere in pratica le teorie del maestro, ma non era soltanto la filosofia ad animarlo. Erano i suoi problemi economici, la sua indole di solitario, la sua insofferenza verso le regole e i padroni, la sua giovinezza. "Andai nei boschi perché volevo vivere in maniera autentica, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, per vedere se riuscivo a imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, di non aver vissuto". Ne parlò con Emerson, che si mostrò entusiasta del progetto - o forse era entusiasta di levarsi di torno il ragazzo - tanto da prestare a Henry un suo terreno, un pezzo di bosco da legname sul lago Walden. Con i risparmi che aveva da parte, Henry comprò una baracca da una famiglia di povera gente. La smontò, recuperò assi e travi, le pulì dalla terra e dalla muffa, trasportò il materiale sul terreno di Emerson e passò la primavera del 1845 a costruire la sua casetta. Non vedeva l'ora di abitarci, ma aveva scelto una data simbolica per il trasloco. Doveva essere un atto rivoluzionario, la liberazione personale del giovane Henry Thoreau: così, la mattina del 4 luglio, celebrò il Giorno dell'Indipendenza prendendo le sue poche cose e trasferendosi a Walden. Ci sarebbe rimasto per due anni, due mesi e due giorni, che sono la materia di questo libro.



4 commenti:

  1. Bentornato, Capitano! Qualche giorno fa mi è capitato tra le mani qualcosa di Thoreau (che e' entrato nella mia vita grazie a te) e... una cosa tira l'altra e scopro di questa prefazione, grazie mille di averla pubblicata, ciao.

    RispondiElimina
  2. Bel post, bevuto tutto d'un fiato. Metto il libro in lista.
    M.

    RispondiElimina
  3. Tra qualche ora lo avrò tra le mie mani - purtroppo non quello con la tua prefazione - uno della biblioteca che ho prenotato dopo aver riletto Il ragazzo selvatico: quello con la tua dedica a me e alle mie montagne.
    Grazie, è magnifico che tu esista.
    silvia

    RispondiElimina