venerdì 27 aprile 2018

CAMMINATORE DI PERIFERIA

Nessuno come chi ha un cane conosce i nostri quartieri di periferia. Li attraversiamo senza una meta per giorni e notti, sotto la pioggerella o il sole pallido o la foschia che avvolge i lampioni, e conosciamo ogni aiuola spartitraffico, ogni pezzetto di terra ai piedi di alberi malati, ogni prato spelacchiato al limitare dei parcheggi, perché è lì che i nostri cani ci portano, come profeti. Ci conducono alle piante infestanti cresciute nelle crepe dell'asfalto e alle pozzanghere chissà come fangose. Noi li seguiamo: siamo quelli che vagano all'alba tra le rotaie del tram, quelli che fumano sui marciapiedi di notte mentre un cane che non sembra di nessuno se ne va in giro. Il cane non è davvero nostro, noi non siamo i suoi padroni. Siamo amici silenziosi e nella solitudine ci facciamo compagnia.
Io sono un camminatore di città per pochi mesi all'anno ormai. Sono nato e cresciuto a Milano, ho fatto in tempo a vederla nel Novecento e a venticinque anni, in cerca di un posto in cui abitare, ho scelto la Bovisa perché le case costavano poco, ma anche perché credevo davvero nella periferia. Nelle sue possibilità e nella mia presenza lì, nel calore che ci saremmo scambiati a vicenda. Ricordo la meraviglia di girare per le strade ai primi tempi e scoprire cascine, orti, ferrovie, fabbri, falegnami, bocciofile, tutto quello che chi odia Milano non sa, perché non l'ha mai visto. Imparavo la storia del quartiere dalle sue fabbriche abbandonate, dai vecchi che fanno i girasoli nella piazza dove il tram arriva e torna indietro, dalle lapidi sui muri delle case. Le lapidi sono sempre lì, anche adesso che quasi tutto il resto è sparito. Durante i miei inverni in città torno a osservarle ogni sera, traccio il percorso con Lucky per salutarle tutte: le lapidi dei partigiani e dei deportati nei campi di concentramento, su ogni lapide una corona di fiori che ogni primavera viene messa nuova, e poi per un anno appassisce fino alla successiva Liberazione. Le lapidi dei morti in quartiere: Luca, studente, raggiunto da un proiettile mentre correva a prendere l'autobus; Nicolò, vigile urbano, trascinato sull'asfalto da un furgone a cui aveva chiesto i documenti; Maria Luisa, ragazza, violentata e uccisa nel parcheggio della stazione. Loro sono i santi della periferia, in quelle lapidi è custodita l'anima del quartiere.

Ma questa non è una storia d'amore, è piuttosto la storia di quel che succede molto tempo dopo che l'amore è finito. Se il nostro abitare assomiglia al crescere delle piante, negli ultimi quindici anni a Milano ho visto sradicare metodicamente ogni germoglio, ogni rampicante, ogni arbusto che avevamo curato – le associazioni, gli spazi autogestiti, le fabbriche occupate, tutti i modi spontanei e infestanti in cui le persone mettono radici nelle città, e le rendono rigogliose e vive – e calare al loro posto monoliti dalle superfici lisce e luccicanti, un'ondata di gelo. Così a un certo punto me ne sono andato per disamore. Sono andato in montagna e ogni volta che torno trovo un pezzo di questa nuova città in più, un pezzo di quella vecchia in meno. Ecco, è la storia di uno di questi pezzi che volevo raccontare.
So che è difficile da credere, ma alla Bovisa c'è un bosco. Lo chiamano la Goccia e si trova oltre la ferrovia, dentro quella che fu la Fabbrica del Gas, su quaranta ettari di terreno abbandonato dai primi anni Novanta. Siccome a Lucky d'inverno mancano i pascoli, i torrenti, le rocce della montagna in cui è nato, qualche volta andiamo di là a farci passare la nostalgia. Di sera intorno non c'è un'anima e possiamo entrare da uno dei tanti varchi nelle recinzioni, poi lui va a caccia di animali selvatici mentre io mi aggiro tra alberi di ogni specie. Platani, frassini, pioppi, tigli: ce ne sono migliaia, tra gli edifici industriali d'inizio Novecento e gli scheletri maestosi dei gasometri, insieme a tutto il sottobosco cresciuto in venticinque anni di abbandono. È incredibile come alla terra basti che l'uomo volti lo sguardo, lei non aspetta che una distrazione del suo grande nemico per tornare a germogliare e riprodursi: il bosco è popolato da volpi, lepri, ricci, serpenti, falchi, gufi. Siamo a cinque chilometri dal Duomo di Milano e Lucky insegue le lepri, e mentre lui corre finalmente libero io vado a vedere a che punto sono le ruspe. Vado a vedere quanto manca da vivere a questo nostro bosco segreto.
È davanti a uno scavo profondo un metro, interrotto, ripreso, già di nuovo invaso dalle erbe, che ripenso alla mia storia alla Bovisa e a come io la ritrovi tutta quanta in ciò che sta succedendo qui. Di chi è davvero la città, di chi è il quartiere che abitiamo, chi ne decide il destino? In teoria noi: buona parte di questo bosco è comunale, ovvero è proprietà degli abitanti di Milano, e in molti chiedono da tempo al Comune, in tutti i modi possibili, di farne un parco. Ma il Comune ha altri progetti che non ha mai sottoposto alla nostra approvazione: costruire dei palazzi che nessuno ha chiesto, di cui nessuno ha bisogno, perché il quartiere è già pieno di case vuote. Insomma è come se questo nostro bosco non fosse davvero nostro, o come se chi governa la città non fosse lì per noi, per realizzare quello che desideriamo.
Per non compierlo, questo dovere dei governanti, ci vuole una scusa: qui la scusa è che il terreno è avvelenato da un secolo di industria chimica e va bonificato, ecco perché le ruspe hanno già cominciato ad abbattere gli alberi e tirare su la terra per portarla via. Un metro di profondità per quaranta ettari di estensione fa quattrocentomila metri cubi: chi si prenderà, mi chiedo, tutta questa terra avvelenata di Milano? Come la ripuliranno dal veleno? E lasciarci crescere sopra un bosco, che già da un quarto di secolo ci affonda le radici, ne cava nutrimento, la ricopre di foglie e legno e vita animale, non era un modo più saggio, ecologico ed economico che distruggere tutto, rivoltare la terra, far partire migliaia di camion e lasciare una spianata? Ecco che cosa succederà dopo la bonifica: il nostro terreno sarà venduto a un costruttore ed edificato, mettendo un giardinetto tra un palazzo e l'altro per farci stare buoni. Questa è la storia della Bovisa nel nuovo secolo, si ripete ogni volta uguale, e non rende onore alla sua storia del secolo vecchio, né a quelli che qui hanno provato a coltivare pianticelle.

Ma ormai, come dicevo, io sono un suo abitante per metà. Questo è soltanto un ultimo bacio al mio quartiere spelacchiato. Sono contento che sia primavera e che tra un po' ce ne torniamo in montagna. Ciao, Milano.