martedì 18 settembre 2012

IN VIAGGIO CON SOFIA

     Nei prossimi mesi me ne vado in viaggio con Sofia. Con il suo caratteraccio non sarà facile, ma spero che faremo incontri belli. Ecco il calendario in continuo aggiornamento. Chiunque desideri invitarci può scrivere a questo indirizzo (astenersi catene librarie, gradite scuole e osterie). Ci si vede in giro.

     Venerdì 21 settembre, Milano: libreria Centofiori, ore 18.30
     Martedì 25 settembre, Roma: libreria minimum fax, ore 21
     Mercoledì 26 settembre, Viterbo: spazio Arci Biancovolta, ore 21
     Giovedì 27 settembre, Frascati (Roma): libreria Lotto 49, ore 21
     Sabato 29 settembre, Milano: festival Roland Scritture
     Giovedì 4 ottobre, Ivrea: La galleria del libro, ore 18.30
     Venerdì 5 ottobre, Bergamo: libreria Articolo 21, ore 18
     Giovedì 11 ottobre,Verona: circolo Malacarne, ore 19
     Venerdì 12 ottobre, Venezia: libreria Marco Polo, ore 18
     Sabato 13 ottobre, Padova: festival La fiera delle parole, ore 19
     Venerdì 19 ottobre, Torino: libreria Trebisonda, ore 21
     Sabato 20 ottobre, Tortona (Alessandria): libreria Namastè, ore 18
     Sabato 27 ottobre, Monza: libreria Libri e Libri, ore 11
     Mercoledì 31 ottobre, Palermo: libreria Modusvivendi, ore 18.30
     Martedì 6 novembre, Cremona: Osteria del Fico, ore 21
     Venerdì 9 novembre, Sansepolcro (Arezzo): libreria del Frattempo, ore 21
     Sabato 10 novembre, Fermo: libreria Ferlinghetti, ore 21.30 
     Venerdì 16 novembre, Milano: festival Book City, ore 20.30
     Domenica 18 novembre, Pietrasanta (Lucca): libreria Nina, ore 18
     Sabato 24 novembre, Pisa: Pisa Book Festival, ore 18
     Lunedì 26 novembre, Milano: cooperativa La Liberazione, ore 21
     Mercoledì 28 novembre, Cassago (Lecco): ass. Frecciarossa, ore 21
     Sabato 8 dicembre, Foggia: Piccolo Teatro Impertinente, ore 20
     Domenica 9 dicembre, Locorotondo (Bari): Docks 101, ore 19
     Lunedì 10 dicembre, Corato (Bari): BangBangBar, ore 19.30
     Martedì 11 dicembre, Francavilla Fontana (Brindisi): libreria Ubik, ore 18.30
     Giovedì 13 dicembre, Firenze: libreria-café La cité, ore 19
     Venerdì 14 dicembre, Bologna: libreria IBS, ore 18.30
     Giovedì 20 dicembre, Cagliari: Piazza Repubblica Libri, ore 19
     Venerdì 25 gennaio, Lodi
     Mercoledì 30 gennaio, Viterbo


(la bambola ritagliabile di Sofia è opera di Eugenia Burchi, che ringrazio moltissimo per il pensiero)

mercoledì 5 settembre 2012

SOFIA SI VESTE SEMPRE DI NERO

Ho cominciato a scrivere di Sofia nel gennaio del 2008, immaginando una raccolta di racconti su una ragazza della mia età. Sarebbero andati su e giù per la sua vita dagli anni Settanta in poi. Volevo che fossero il più possibile diversi tra loro: molto lunghi e molto brevi; scritti in prima, seconda e terza persona; al passato, al presente e se possibile anche al futuro. In uno la storia sarebbe durata vent’anni, in un altro un giorno solo; non sempre Sofia avrebbe occupato il centro della scena, ma anche nascosta dietro le quinte sarebbe stata la causa o l'effetto delle azioni altrui; e nel percorrere la sua vita mi sarei fermato spesso per tornare indietro, ricominciando da un altro punto di vista. Nelle mie intenzioni ogni pezzo del mosaico doveva poter vivere da solo, oltre che legarsi agli altri e comporre un disegno più ampio, in modo da conservare le qualità che amo tanto nella forma racconto - l’immediatezza, l’economia rigorosa del materiale narrativo, la libertà di sperimentare e quel senso di illuminazione che i migliori finali possiedono - e perseguire allo stesso tempo la profondità, la complessità del romanzo. Naturalmente non era un’idea originale. Tra i miei maestri americani ne avevo in testa soprattuto due: Hemingway (con i racconti di Nick Adams) e Salinger (con la saga della famiglia Glass). Altri romanzi di racconti che ho preso a modello: Un matrimonio da dilettanti di Anne Tyler. Il Manuale di caccia e pesca per ragazze di Melissa Bank. E poi un capolavoro che, misteriosamente, sembra tale solo a me: Esther Stories di Peter Orner. Questi libri li ho letti, smontati, studiati, per costruire un meccanismo simile ma con un materiale tutto mio: una ragazza nata a Milano nel 1977, le persone con cui è cresciuta, il mondo che gira intorno a loro.

Poi durante gli ultimi cinque anni, mentre scrivevo, sono usciti altri tre titoli per me fondamentali. Questi però non sono passati inosservati: hanno vinto il Pulitzer e il National Book Award, riempito librerie e pagine di giornali. Sono Olive Kitteridge di Elizabeth Strout (2008), Questo bacio vada al mondo intero di Colum McCann (2009), Il tempo è un bastardo di Jennifer Egan (2010). Tre romanzi di racconti che considero fratelli uno dell’altro. Sono apparentati non solo dalla struttura a mosaico ma dall’idea di usarla per rappresentare il tempo, anzi l’esperienza del tempo che è la memoria: frammentaria, non lineare, fitta di connessioni intrecciate tra loro, agitata da continui movimenti. Mi viene in mente la chimica, quell’altro grande romanzo di racconti che è Il sistema periodico di Primo Levi, o uno stagno in cui le bolle d’aria dei ricordi non smettono di salire dal fondo, gonfiarsi e fondersi le une con le altre, a volte arrivare in superficie e scoppiare. I racconti sono le bolle d’aria. Il romanzo è il sistema delle loro relazioni. Lo stagno siamo noi: siamo noi a ribollire di ricordi che a volte salgono in superficie ed esplodono, e leggiamo, scriviamo, per comprendere quel tumulto; se non riusciamo a tenerlo a bada possiamo almeno conoscerlo un po’ meglio, imparare come funziona. Per lo meno è così per me.

Dunque avrei cambiato stile da un racconto all’altro, saltato tra personaggi ed epoche, evitato di seguire la vita di Sofia in ordine cronologico, come se la guardassi accadere, ma in una specie di ordine emotivo, come se la ricordassi. Avrei lasciato buchi e contraddizioni, come quando provi a ricostruire un vaso andato in cocci e scopri che i bordi di due frammenti non corrispondono più. Avrei voluto sottrarmi all’obbligo di mettere i racconti in fila, trovare il modo di farli esistere simultaneamente, dare al lettore la libertà di stabilire un ordine suo, seguendo la propria indole, scovando legami che magari non ho visto neanch’io. Mi sarebbe piaciuto che l’indice del libro non fosse stato un elenco, ma la mappa di una casa. E che il lettore avesse dovuto, potuto, decidere come esplorarla: se entrare dalla porta d’ingresso o dalla finestra del primo piano, se affacciarsi in cucina, fare un giro nel soggiorno, chiudersi in bagno o fermarsi per un po’ nella stanza di Sofia. È anche questa un’idea rubata a una delle mie scrittrici preferite, Alice Munro, che sulla chimica della memoria ha lavorato per tutta la vita, e una volta ha scritto: Per me una storia non è una strada da seguire, è qualcosa di più simile a una casa. Tu ci entri e resti al suo interno per un po’, vai avanti e indietro e ti fermi dove ti piace, scopri come le stanze e i corridoi sono in relazione tra loro, come il mondo esterno è alterato dalla prospettiva delle finestre. E tu, il visitatore, il lettore, sei altrettanto alterato da questo spazio chiuso, che sia ampio e comodo o che ti obblighi a giri tortuosi, che sia arredato in modo opulento o essenziale. Puoi tornarci tutte le volte che vuoi, e la casa, la storia, conterrà sempre più di quello che hai visto l’ultima volta. Ha anche un solido senso di sé: è stata costruita per una propria ragione di esistere, non necessariamente per ospitare te.

Infine, da scrittore di racconti mi mancava terribilmente un’esperienza del romanziere. Quella di creare un personaggio e vederlo crescere, imparare a conoscerlo con il tempo, trascorrere insieme a lui qualche anno della propria vita. Quel legame che stabiliamo coi protagonisti dei libri letti, che per un certo periodo diventano i nostri compagni più intimi, cominciano a mancarci ben prima dell’ultima riga e poi ne parliamo agli amici come se fossero persone in carne e ossa: quanto profondo sarebbe diventato, quell’affetto, se il libro l’avessi scritto io? Be', ho consumato quasi duemila pagine e una decina di biro nere ma alla fine l’ho scoperto: è stato come vivere una storia d’amore. Ecco cosa mi rimane, ora che ho messo i quaderni in una scatola e il libro è per il mondo. Spero che sia un buon libro per chi lo leggerà, ma in un certo senso  non ha nessuna importanza, perché non cambia quello che ha significato per me. Ho passato con Sofia gli ultimi cinque anni della mia vita: abbiamo avuto momenti belli e momenti brutti, però ci sono stati; anni intensi e pieni di passione, di scoperte e litigi e ossa rotte; e di strade, città, canzoni, persone, case. Se ci penso me le ricordo tutte. E adesso nessuno mi venga a dire che lei, noi, non siamo mai esistiti.